Meditazioni passate

2020

Distizione tra meditazione e rilassamento

12 settembre 2020

Molte sono le tipologie di meditazione che vengono proposte oggigiorno, ma secondo Heinz Grill è indispensabile comprendere il vero significato di questa pratica. … Heinz Grill prosegue dicendo che nei tempi della Bhagavad Gita non esisteva, per esempio, il concetto di rilassamento e che questo sia piuttosto una terminologia e una condizione moderna. … leggi di più

Lo sviluppo del calore eterico

Lo sviluppo delle rappresentazioni giuste e vere favorisce il calore eterico

7 marzo 2020

… Secondo Heinz Grill sarebbe molto importante imparare a porre la nostra attenzione su un oggetto senza distrazioni, senza prendere in considerazioni le nostre simpatie o antipatie. Egli prosegue dicendo che non bisognerebbe apportare alla meditazione niente di tutto ciò che deriva dal corpo fisico, come per esempio le emozioni, le proiezioni, le paure, i pregiudizi o una volontà dominante che tenderebbe ad afferrare l’oggetto. … leggi di più

Il calore è un elemento cosmico

15 febbraio ‘20

… Come oggetto per la meditazione è stato scelto il concetto del calore e sono state eseguite quattro fasi di meditazione, ognuna di 2 minuti, nelle quali abbiamo sperimentato come questo concetto andava via via ampliandosi. All’inizio ognuno partendo da una interpretazione soggettiva, ha avuto la propria immagine o sentimento per il calore, p. es. il sole, una fonte energetica, il fuoco ecc.. Tralasciando poi i sentimenti conosciuti e portando nella concentrazione soltanto la parola “calore” è stato possibile creare un passo successivo verso una nuova conoscenza.

Per ampliare questo concetto ci siamo domandati “Da dove deriva il calore?” … leggi di più

Sentire la forma della linea e dell’arco

1 febbraio 2020

Heinz Grill ha iniziato la meditazione di sabato 1 febbraio a Cavedine affermando che dobbiamo diventare consapevoli del perché noi meditiamo. È importante quello che noi riusciamo a creare, e quindi non conta tanto quale riscontro (per es. un sentimento piacevole) potrebbe ricevere la persona in una meditazione, piuttosto quale “sentire animico” riesce a creare.

Il tema è stato: “Quale effetto fanno sull’uomo una linea e un arco?”… leggi di più

Il processo creativo

25 gennaio 2020

Come posso comprendere che il mio modo di meditare o il mio tipo di concentrazione sia giusto o sbagliato?“

Heinz Grill risponde che esistono criteri che possono indicare se la nostra attività di concentrazione e rispettivamente meditazione siano giuste o sbagliate. Innanzitutto va sottolineato che la concentrazione come intende Heinz Grill non è facile. Esistono diversi tipi di concentrazione, per es. quando … leggi di più

2019

Lo sviluppo dell’empatia

 16 Novembre 2019

… Nella ricerca di un tema per la meditazione, Heinz Grill osserva che solitamente nella vita molte nostre reazioni sono rivolte contro cose brutte, come la politica, il clima ma spesso senza avere grandi successi, perché abbiamo poche idee per una cultura nuova e ideale. Abbiamo molte reazioni contro le guerre, ma manca veramente una cultura della pace. … leggi di più

La linea verticale possiede una forza spirituale

26 ottobre 2019

Heinz Grill riprendendo un concetto spiegato durante il corso di yoga afferma che anche la concentrazione ha una forma. Alla domanda che cosa significhi meditare risponde che non significa provare un rilassamento per far fronte alle esigenze o ai problemi della vita. All’inizio della pratica, continua, noi non vi troveremo uno scopo o una spiegazione ma queste arriveranno, in seguito a conoscenze più alte e a sentimenti più profondi. … leggi di più

L’anima è individuale e cosmica

19 ottobre 2019

Heinz Grill introduce la meditazione di sabato 19 ottobre dicendo ai partecipanti presenti che spesso non è cosi chiaro come iniziare la meditazione e che questa pratica oggi viene piuttosto collegata ad un rilassamento, ad un piacere o solitamente ci si lascia anche trasportare dalla musica. Spiega come già nella meditazione del 14 settembre 2019, che per la meditazione è indispensabile creare sin dall’inizio una polarità tra noi e l’oggetto scelto e che dobbiamo comprendere quale è il ruolo della consapevolezza. Spesso viene chiesto dopo la meditazione: “Ma ti sei rilassato?”. … leggi di più

“Aham Brahman” – Io sono lo spirito

Sabato 28 settembre 2019

La meditazione a Lundo è cominciata con la ricerca di un contenuto interessanteanche per lo yoga. È stato scelto il concetto Brahman, ossia Brahman come mondo primordiale dove vivono le forme. Heinz Grill ha recitato il verso 72 del secondo capitolo della Bhagavad Gita … leggi di più

Il mantra OM

14 di settembre 2019

Alle ore 18 è iniziata la meditazione e Heinz Grill ha voluto chiarire ai partecipanti come essa viene insegnata nella Nuova Volontà Yoga. Secondo lui è fondamentale nella meditazione creare subito una distinzione, cioè tenere ben presente due posizioni diverse, dvaita, che in sanscrito significa dualità. Solitamente oggigiorno questa separazione non viene praticata, si inizia già tramite un’unione, in sanscrito advaita, ossia diventare un tutt’uno con l’oggetto della meditazione. … leggi di più

Separare la luce dall’ombra

Sabato 27 luglio 2019

Heinz Grill ha tenuto la conferenza in italiano e tedesco davanti a 60 persone, iniziando dalla domanda posta la settimana scorsa.

“Da dove deriva la luce?”

Oggigiorno nessuno direbbe che l’uomo sia una sorgente di luce. Si penserebbe piuttosto al sole … leggi di più

La luce esterna e la luce interna

20 luglio 2019

Nel corso di formazione tenutosi nel pomeriggio Heinz Grill ha parlato della capacità di elaborare un tema. L’uomo dovrebbe essere autentico, questa autenticità sarebbe indispensabile per non diventare superficiali. … leggi di più

Imparare a conoscere la differenza tra ombra e luce

Sabato 22 giugno 2019

Heinz Grill accoglie i partecipanti con gentilezza chiedendo a tutti se ci fosse un argomento o una domanda come tema per la base della meditazione. Lui spiega che in quel contesto la meditazione sarebbe stata una cosa nuova per molti partecipanti. Un partecipante riporta una dichiarazione di Rudolf Steiner: „Il pensiero è qualcosa vivente, però noi viviamo e esperimentiamo l’ombra del pensiero.“ Come possiamo comprendere questa dichiarazione? … leggi di più

La creazione delle immagini e lo sviluppo del centro del cuore

18. 05. 2019

… Questa volta la meditazione era molto pratica con tanti esempi. Un contenuto come il centro del cuore non può essere meditato dirigendo l’attenzione verso l’interno, nell’interiorità, nella regione del proprio cuore fisico. … leggi di più

Conoscere Spirito, Anima e Corpo

13 Aprile 2019

Durante la meditazione Heinz Grill domanda ai presenti , come aveva già fatto precedentemente durante la lezione di yoga, come si potrebbe creare una rappresentazione, per esempio per la propria professione. Se un insegnante deve svolgere un programma, ma comprende che non va bene né per lei stessa, né per i suoi allievi, la soluzione potrebbe consistere in un nuovo pensiero ideale e realizzabile. Il problema oggigiorno è che non abbiamo ideali afferrabili. Anche nella meditazione è cosi, mancano spesso i contenuti. … leggi di più

Le 3 parti dell’esistenza umana

2 marzo 2019

Heinz Grill ha ripreso l’argomento sul quale si era lavorato tutto il giorno, cioè i 3 livelli dell’esistenza umana; il livello fisico, il livello animico e quello spirituale. Come un architetto deve avere chiara in testa l’idea di progettare una casa e non per esempio una chiesa, così per la meditazione è necessario avere un contenuto chiaro, in modo che possa svilupparsi la consapevolezza. … leggi di più

Che cosa rimane dopo la morte

16 febbraio 2019

… Heinz Grill ribadisce l’importanza di praticare una tipologia di meditazione che edifichi l’anima, per coltivare valori durevoli, non metodi che vincolino o creino legami per la vita dell’anima. Attualmente esistono molti metodi di meditazione, ma 70 o 80 per cento di questi metodi creano costrizioni e legami, pertanto sono valori materialistici, solo per il mondo fisico.

Quali sono i valori che creano libertà? … leggi di più

Che cos’è il centro dell’uomo?

26 gennaio 2019

Heinz Grill poneva la domanda “Che cosa è il centro dell’uomo?” Si può pensare al metabolismo o al cervello dal punto di vista fisico. O si potrebbe rispondere con una parola: amore. Ma non è così specifico e ci sono tanti modi a comprendere questo concetto.

Si potrebbe dire che il centro è il cuore o l’anima o il sentimento. … leggi di più