
L’etere di calore ha il suo centro nel cakra del cuore
31 Dicembre 2018
… Oltre ai pensieri descritti da Heinz Grill nei giorni precedenti, cioè che l’etere caldo è sempre in movimento, dall’alto verso il basso e dall’esterno verso l’interno e crea strutture di forma armoniose, è stata fatto un ampliamento:
L’etere di calore non è rosso… leggi di più

L’etere di calore crea forme armoniose
30 Dicembre 2018
Heinz Grill ha chiesto ai circa 60 partecipanti presenti come sarà lo sviluppo animico-spirituale nel prossimo anno? Una partecipante ha detto “che lo sviluppo dell’Io sarà probabilmente una sfida”. È la tendenza ad osservare che le persone fuggono in un gruppo e questo ostacola lo sviluppo dell’Io. Nel gruppo … leggi di più

L’etere di calore agisce dall’esterno all’interno
28 Dicembre 2018
Heinz Grill ha scelto il tema dell’etere di calore. È fondamentalmente scegliere un pensiero/contenuto per la meditazione e relazionarsi con esso. Questa è l’attività che stimola l’Io di più, quando si supera se stessi e si relaziona con un pensiero. … leggi di più

Vogliamo che tutte le persone possono conoscere e differenziare lo spirito, l’anima e il corpo fisico
10 Novembre 2018
La meditazione inizia con la domanda: Che cosa rimane dopo la morte? Rimangono gli ideali, qualcosa che vive nel pensiero che porta ad uno sviluppo. Heinz Grill parla della forza di Omar Mukthar, un uomo che guido la resistenza anticoloniale contro il fascismo italiano in Libia negli anni venti… leggi di più

Desideriamo che si scopra lo spirito e l’anima e che si possa differenziare dal corpo fisico
20 Ottobre 2018
Nella meditazione sabato, il 20.10.18, Heinz Grill sceglie di nuovo il tema delle tre parti dell’uomo e la loro distinzione. Partendo dal corpo vediamo subito che ha bisogno di prendere e consumare qualcosa, l’anima invece è organizzata diversamente, vuole piuttosto partecipare ed espandersi. Si potrebbe anche dire che l’anima … leggi di più

Tutti riscoprono le tre parti dell’uomo: spirito, anima, corpo
13 ottobre 2018
… Il tema era come la settimana scorsa la distinzione tra le tre parti dell’uomo, che sono il corpo fisico, l’anima e lo spirito. Si tende a dire: Si, conosco bene il corpo fisico. Che cosa ha bisogno il nostro corpo? Ha bisogno del cibo, acqua, aria, calore, vestiti ecc.. Ma che cosa è il suo carattere in generale? … leggi di più
foto sinistra da Pixabay: Davide di Michelangelo

Che cosa ci sarebbe prima, l’albero o le mele?
22 settembre 2018
Heinz Grill spiega ai partecipanti dell’importanza di creare una base e un’organizzazione invece di creare una condizione vuota nella consapevolezza. All’inizio sarebbe anche importante l’esistenza di un breve momento di vuoto, ma subito dopo sarebbe necessario afferrare un contenuto concreto. La meditazione è collegata con tutta la nostra vita, pertanto ci deve essere una logica e una connessione con la vita reale. … leggi di più

sat – l’esistenza di un pensiero
1 settembre 2018
Heinz Grill inizia con una riflessione sulla capacità dell’uomo di creare pensieri, sulla capacità cioè di portare il pensiero all’esistenza, all’essere. Non esiste l’essere se non c’è il pensiero. Ogni pensiero non pensato … leggi di più

La distinzione tra suggestione e consapevolezza
28 luglio 2018
È interessante notare, afferma Heinz Grill nella premessa dell’incontro del 28 luglio 2018, come il singolo individuo sviluppi nella meditazione una capacità positiva di agire verso le persone, verso la natura e nei vari aspetti e condizioni della vita. Se ci rivolgessimo invece verso i nostri interessi e desideri personali la meditazione verrebbe usata in modo negativo. L’individuo non vive in un mondo personale ed egocentrico isolandosi dagli altri, ma deve vivere entrando in relazione con gli altri, sviluppando la capacità di amare. … leggi di più

I tre passi per la meditazione
30 giugno 2018
Questa meditazione era rivolta più alla concentrazione che alla meditazione. Heinz Grill cominciava spiegando che oggigiorno questo campo della meditazione è molto diffuso perché i concetti spesso non sono chiari e così si parla dell’illuminazione, delle esperienze di nirvana e poi tutti pensano di avere fatto esperienze spirituali e quindi tutti si capiscono bene. Ma alla fine ognuno interpreta questi concetti diversamente e i concetti non sono per niente concreti ne oggettivi, piuttosto soggettivi. … leggi di più

Il pensiero del mantra OM
23 giugno 2018
L’incontro di meditazione di questa serata partiva con la domanda, qual è la posizione giusta per la meditazione. A fine di trovare una risposta si confrontavano la posizione del mezzo loto o del loto (ardha padmāsana, pūrṇa padmāsana) con la posizione dell’eroe (virāsana) seduto sui talloni. … leggi di più

La forza eterica del secondo cakra
2 giugno 2018
Heinz Grill riprende i contenuti sviluppati durante la seduta di yoga precedente alla meditazione. Egli osserva che i praticanti yoga puntano talvolta sulla performance e domandano spesso quali vantaggi si raggiungono con determinate āsana.
Nello yoga, spiega, è importante la forza che scaturisce dalla rappresentazione della posizione che facciamo nella nostra mente … leggi di più

Gli influssi sulla forma fisica e le forze strutturanti
26 maggio 2018
In questa meditazione Heinz Grill sottolinea l’importanza di avere un’idea prima di passare alla pratica, come hanno potuto constatare e verificare i praticanti di yoga nell’incontro precedente alla meditazione.
Oggigiorno non c’è consapevolezza del fatto che la materia non può generare niente, ma che invece sono le idee che agiscono nella materia. … leggi di più

“Croce Cristica” con un cerchio come simbolo per l’Io
12 di maggio 2018
Heinz Grill descrive agli ospiti presenti, provenienti dalla Germania, Austria, Svizzera e Italia, la distinzione tra esercizi dell’anima e meditazione. Con gli esercizi dell’anima possiamo fare un primo discernimento, creare una situazione ordinata, attivare ed armonizzare le tre forze dell’anima, il pensare, sentire e volere. La meditazione sarebbe il risultato, il frutto del lavoro con questi esercizi. … leggi di più

L’ideale della Valle del Sarca
21 Aprile 2018
Anche questa volta è stato scelto il tema dell’ideale. Heinz Grill cominciava l’introduzione spiegando che è importante di pensare agli ideali. Siamo in una società del benessere, ma mancano gli ideali, come p. es. per la pace mondiale. Ma al giorno d’oggi di solito non ci si prende il tempo di creare e pensare un ideale, perché ci sono tante altre cose da fare… leggi di più

Lo sviluppo dell’attenzione e osservazione
7 Aprile 2018
Nelle precedenti meditazioni il tema centrale era la mancanza nell’essere umano di costruire una idea chiara a proposito di un determinato oggetto o un argomento. Avevamo pensato ad una immagine ideale per la donna, un’immagine ideale per l’uomo. Spesso ci lamentiamo delle situazioni negative , ci opponiamo con le nostre critiche, ma non abbiamo la capacità di costruire un’immagine ideale. La pace per esempio, vogliamo tutti la pace ma come si potrebbe ottenere la pace? … leggi di più

Rinforzare l’Io
17 Marzo 2018
Il tema centrale delle meditazioni precedenti era sull’importanza dell’essere umano di sviluppare immagini ideali per la vita. Spesso siamo unilaterali, ci lamentiamo su una determinata cosa ma non abbiamo la capacità di creare le rappresentazioni concrete. Nei sabati precedenti, sotto la guida di Heinz Grill, abbiamo sviluppato rappresentazioni concrete sull’immagine dell’essere della Donna e dell’essere del Uomo. … leggi di più

L’ideale dell’uomo
10 marzo 2018
Nelle meditazioni precedenti, Heinz Grill ha ribadito l’importanza di avere un oggetto nella meditazione per non rimanere nella soggettività e per acquisire maggior consapevolezza. Pensare a un ideale è stato il tema dell’ultima meditazione, sabato 3 marzo 2018. Spesso ci lamentiamo o reagiamo ponendoci in contrapposizione gli uni con gli altri e raramente si propone come soluzione di fonte a un problema o a un conflitto un ideale. Un esempio è la guerra, ed è chiaro che nessuno vuole la guerra, ma come è l’ideale di una società/situazione mondiale in pace? … leggi di più
foto da pixabay

L’oggetto come portatore dello spirito
24 febbraio 2018
Heinz Grill spiega ai numerosi presenti, l’importanza di comprendere le basi per un buon successo per la pratica meditativa, e che secondo le sue esperienze sarebbe importante non la quantità ma piuttosto “come” si pratica la meditazione. É molto importante conoscere il modo di praticare … leggi di più
foto da pixabay