Il testo seguente è una descrizione tratta dall’internet. Non riflette necessariamente l’opinione dell’autore di questo sito.
La Meditazione trascendentale è una tecnica “mentale” per lo sviluppo di potenzialità umane; la sua origine è da ricondursi alla tradizione vedica ed è stata introdotta in occidente nel 1958 da Maharishi Mahesh Yogi (chi era anche guru dei Beatles). La meditazione trascendentale è praticata da milioni di persone in tutto il mondo appartenenti a varie culture, religioni e livelli socio-economici.
La MT si basa sulla ripetizione per alcuni minuti, due volte al giorno, di uno specifico suono (mantra), dato da una guida spirituale individualmente a ogni persona interessata. Il mantra permetterebbe, secondo i suoi sostenitori, alla mente di raggiungere uno stato naturale di “consapevolezza senza oggetto” o “senza pensieri” chiamato “trascendenza”, il quale rilasserebbe profondamente il corpo e rinfrescherebbe la mente stessa, apportando vari benefici al praticante. (Da Wikipedia)
La Meditazione Trascendentale è molto di più di una tecnica di rilassamento. Durante la pratica la mente si acquieta rimanendo sveglia e sperimenta livelli sempre più sottili del pensiero, fino a che trascende completamente l’attività pensante e sperimenta il suo livello più silenzioso, la sorgente del pensiero, un livello di pura consapevolezza nel quale risiede la totalità delle potenzialità della mente. Contemporaneamente il corpo entra in uno stato di profondo riposo che dissolve anche la fatica e gli stress più profondi.
Gli scienziati considerano questo stato di riposo vigile come un quarto stato di coscienza principale, perché le sue caratteristiche psicofisiologiche sono diverse da quelle degli altri tre stati di veglia ordinaria, sogno e sonno profondo.
L’esperienza dello stato di riposata vigilanza ha il massimo effetto rigeneratore sul sistema nervoso e sulla salute in generale. In breve tempo aumenta l’integrazione cerebrale e sviluppa il potenziale mentale in tutti i suoi aspetti, come l’intelligenza, l’attenzione, la creatività, la capacità decisionale e quella organizzativa; aumenta il benessere interiore e aiuta a prevenire le malattie; aumenta l’efficacia sul lavoro e rende la vita più appagante. (Da qui)